 |

I componenti del Gruppo TATA;
da sinistra, Paolo Pavan, Ginio Zambon, Paola Casagrande, Floriana Rigo, Francesca Dal Farra, Tomas Garner, Betty Mignanti, Roberto De Santi, Maurizio Baruffi ed Ennio L. Chiggio, Ernesto Luciano Francalanci.
|
 |
|
|
|
|

Nel 1980 Ennio Chiggio fonda il Movimento Ludico insieme ad altri giovani artisti pronti a rileggere le regole della comunicazione verbale e visiva.
Sono i TATA, sperimentatori dell’immagine e della parola, ispirati dalla rivoluzione dada e surrealista e figli della crisi del Postmoderno.
I TATA, guidati da un’acuta riflessione sull’uso tradizionale dei codici espressivi, rovesciano l’affermazione di Ludwig Wittgenstein “seria è la vita, giocosa è l’arte” per fare del linguaggio un grande gioco del mondo. Il gruppo si dà un nome e crea uno pseudonimo per ogni componente, ma non definisce se stesso né redige un programma condiviso.
Il fondamento teorico è introdotto dal testo di Ernesto Francalanci Del Ludico.
Dopo il sorriso delle avanguardie del 1982, un percorso trasversale tra le esperienze artistiche e filosofiche della cultura occidentale, alla ricerca di un possibile rapporto tra rappresentazione e realtà.
La crisi dei “realismi” ottocenteschi e la rivolta al fare arte tradizionale delle avanguardie del Novecento hanno convogliato verso un viaggio senza ritorno il modo di raccontare il mondo.
Se la natura delle parole e delle immagini, come dimostrano Wittgenstein, Foucault, Baudrillard, non coincide con quella delle cose, il tradizionale sistema di narrazione, in tutte le sue forme, non racconta che menzogne e il linguaggio, invece di garantire il senso dei suoi soggetti, genera incertezze.....
[..vai al saggio critico completo]
|
|
|
|
|
|
|

La prima mostra in cui il Ludico debuttò al mondo fu “Da Dada a Tata un fluxus FRAGILE”.
Molte le allusioni dell’esordio: il sorriso dei componenti ammiccava dalle pagine.
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|

PIEDE ALATO
1980
squadrette e stampo di legno per calzature
cm 40x20x30
|
 |

LAVORO ZERO
1981
base di legno tornito, incudini e martello
cm 50 ´ 140
|
 |

LA MEMOIRE DU SURREALISME
1981
modello scientifico del cervello umano,
cappello di feltro e base di vetro specchiato
cm 45x45x35
(Tata Book)
Collocazione Archivio
LT8101
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|

OSCILLAZIONI DEL PENSIERO INTORNO ALLA PERFEZIONE [CREAZIONE]
1982
fusione di bronzo, struttura di acciaio
cm 40x30x70
Collocazione Archivio
LT8102
|
 |

TUTTI I CRETESI SONO BUGIARDI
1982
livella, base di legno
cm 32x35
|
 |

Melomania
1982
(Da Dada a Tata un Fluxus)
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|

Ovoviparo
1982
(Da Dada a Tata un Fluxus)
|
 |

AutoritrattoI
1982
(Da Dada a Tata un Fluxus)
|
 |

Grande Ovazione
1982
(Da Dada a Tata un Fluxus)
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|

Ventaglio
1982
(Da Dada a Tata un Fluxus)
|
 |

AutoritrattoI
1982
(Da Dada a Tata un Fluxus)
|
 |

Feticcio
1982
(Da Dada a Tata un Fluxus)
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|

Signore Distinto
1982
(Da Dada a Tata un Fluxus)
|
 |

OPTUNDIA KATHAKRETICA - Omaggio a Wittgenstein
1982
polistirolo, spugna e paglia
cm 25x25x40
|
 |

BUSTO - Seguendo il filo arrivi al cuore del sistema
1982
busto in metacrilato, sella da bicicletta e manubrio
cm 50x30x90
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|

FIGURE RETORICHE:
1-
METAFORA - LAUREARE L’AURA ARTATAMENTE
2- SINEDDOCHE - IL PARTICOLARE PER IL GENERALE
3- METONIMIA - MOBILITÀ SINDACALE
1982
manichini allestiti (Tata Book)
|
 |

SIMBOLO ERMAFRODITO
1982
navetta di legno per filatoio, base e asta di legno
cm 20x53
|
 |

TAVOLA DELLE FIGURE ALLUSIVE
1982
(Tata Boo
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|

BICIPEDE
1982
(by Tatoy)
|
 |

OMAGGIO A DUCHAMP
1982
serie di scacchi di legno torniti
m 5x5 (by Tatoy)
Un lungo viale di cipressi fa da sfondo metafisico a una partita di scacchi che presenta la celebre mossa di Spassky. L’autore si pone su un piedestallo e svolge la funzione del Convitato di Pietra, indica un altrove, secondo le modalità rappresentative alla de Chirico.
|
 |

CARILLONATA
1982
tre carillon e struttura in legno (by Tatoy)
Collocazione Archivio LT8202
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|

PASSO LA MANO
1982
Carte da gioco paravento, legno (by Tatoy)
|
 |

PAROLE NEL VUOTO
1983
tubo di pvc e pellicola serigrafata
cm 50x80
10 esemplari
|
 |

HOMME ARMEÉ - Omaggio a Brancusi
1983
stampo di legno per calzature, base e asta di legno
cm 14x60
|
 |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|

LA MEMORIA DELL’INGEGNERE
1983
fusione di ghisa, base di legno
cm 20x20x20
|
 |

SAVARIN - Il classicista estrae magicamente soggetti dalle avanguardie
1983
cappello di feltro, pennelli
cm 25x28x40
|
 |

OCCHI DI BAMBOLA
1983
occhi di bambola, legno e supporto di metallo
cm 15x33x15
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|

PAPAGHENO E PAPAGHENA - Le storie naturali sono solo storie invecchiate
1984
busti di policarbonato, collage di foglie e fiori di stoffa, flauto
cm 40x30x40 / cm 50x35x50
|
 |

INVITO E SCHIZZO DI ALLESTIMENTO per le 5 VIDEOSOLLECITAZIONI del Movimento TATA
(la numero 1 e la numero 5 sono firmate da Chiggio)
1983

|
 |
|
|
|
|
 |

GENERI PITTORICI (PITTURA IN GENERE)
1982
Videosollecitazione
|
|
|
|
|
 |

TATA E' SOFFICE MA NON CALDO
1982
Videosollecitazione
|
|

|
|

|
 |
|
|
|
|
 |

Dal 1982 al 1987 è stata stampata una lunga serie di cataloghi tutti rilegati ad anelli; questa forma editoriale permetteva di raccogliere la grande eterogeneità dei materiali elaborati dal gruppo.
Le copertine erano molto articolate e dotate di tattilità propria. La serie completa dei cataloghi TATA fu definita NOMENKLATURA e l’immagine qui sopra ne è emblema.
|
 |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |

DA DADA A TATA UN FLUXUS FRAGILE
1982
|
 |

TATA OVVERO DEL LUDICO
1982
|
 |

TROMP L'OEIL
1982
|
 |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |

TATA BOOK
1982
|
 |

ULTRAMOBILE
1982
|
 |

MEMPHIS
1983
|
 |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |

INNO ALLA GIOIA
1983
|
 |

USO ESTERNO
1983
|
 |

METAFORA
1983
|
 |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |

TOTALITA'
1982-83
|
 |

GUFRAM
1984
|
 |

"CLIP BOOKS" $49,95
1984
|
 |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |

ALCHIMIA
1985
|
 |

PHOTOGENICA
1985
|
 |

TOTEMICA
1983-85
|
 |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |

E' VIETATO CALPESTARE LE AIUOLE
1984
|
 |

OGGETTI E SITUAZIONI LUDICHE
|
 |

FRASTUONI
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|

FRAINTENDIMENTI
1985
cartella di pergamena contenente tavole stampate in calcografia, collage e inserti polimaterici
cm 25x30
100 esemplari
|
|

|
|

|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|

Marienbad 1936
|
|

La galassia di Proust
|
|

Identitas Karte
|
|
|
|
|
|

Nomenklatura
|
|

Angst
|
|

Prova d'artista
|
|
|
|
|
|

Non rovesciare
|
|

Lavori in corso
|
|

Corpus Paramorphicum
|
|
|
|
|
|

Vento Maestrale
|
|

Fluxus
|
|

Preconcetto spaziale
|
|
|
|
|
|

Esprit de la Geometrie
|
|

Dé-jeune(u)r de Mari(é)e
|
|

Il rasoio di Occam
|
|
|
|
|
|

Nom de plume
|
|

Late-Classicism
|
|

Traumdeutung 1911
|
|
|
|
|
|

Protesi virginale
|
|

Nodi Borromei
|
|

|
|
|
|
|
|

I bottoni di Lou
|
|

Autoritratto anacronista
|
|

Condono Edilizio
|
|
|
|
|
|

Colazione con Piero
|
|

Circolazione a doppio senso
|
|

|